(Versione italiana di seguito)

The Sky above Rome, notes about Via Prenestina

Emilia Giorgi

La mia città grande quanto grande il mondo
A volte mi ci perdo, non la conosco fino in fondo
Eppure so quanto Roma capoccia è splendida al tramonto
Per molti un vanto
Riflessa nello specchio dei negozi
Persa in mille vizi
Troppi pezzi, troppi palazzi
Mille facce, mille storie, mille volti [1]

Colle der Fomento, Il cielo su Roma, album Scienza doppia, 1999

[1] My city, as big as the world is. Sometimes I get lost there, I don’t know it deep down. And yet I do know how splendid Rome, the big boss, is at sunset. A pride and joy, for many. Reflected in shop windows. Lost in a thousand vices. Too many pieces, too many buildings. A thousand facets, a thousand stories, a thousand faces.

“I photograph people because I want to bring them together, because I want to know more about them. I wait for something inside them to reveal itself: a mood I can find in the suburbs of Rome, a togetherness that is at the same time otherness. I work on the intensity that is created when two people come into close contact, even for just one moment. The subjects of my photographs need my direct presence there, but the right distance from me too: a distance that allows for a clear view. I know the urban space around Via Prenestina, between Porta Maggiore and the GRA ring road, well by now. I know it even though I don’t live there; I am someone who keeps their distance in order to find something vague, something indescribable. An emotional power that is only produced by interaction between the pictures.” A Roman consular road is the reference and narrative prompt chosen by photographer Göran Gnaudschun for the project Are you happy?, which he began in autumn 2017, during his residence at the German Academy in Villa Massimo. Via Prenestina, which runs from Porta Maggiore, in the centre of Rome, to the small municipality of Palestrina, known as Præneste in ancient times. Via Prenestina is the setting for thousands of personal and collective stories, all crucial to the development of the capital, yet absent from the city’s picture postcard image.

Gnaudschun is from Potsdam. There, he was the guitarist in 44 Leningrad, a band politically involved in the right to housing movements of the Nineties. He obtained the prestigious residency at Villa Massimo thanks to an important photographic project, centred on a community of young homeless living on Alexanderplatz, the largest square in east Berlin, in the Mitte district. His civic and political allegiances, paying close attention to the invisible and everything that does not conform to society’s standards, led him to explore the margins. It led him to create long-term projects, ones that focused on the city and its people, in a deep and inextricable relationship.

That is why he chose Via Prenestina, running as far as the Grande Raccordo Anulare, the Great Ring Junction, as the physical and spiritual infrastructure of his work. He chose it after tireless months of study and observation of the urban setting and its inhabitants. He explored the city from top to bottom, from the saddle of his bicycle. He went around, looking for people who could show him less wellknown places and situations, interacting with the everyday folks he met along the way. He sought to question the set image of Rome, the caput mundi famous for its wonderful cityscapes, of stratified ruins standing still in time. He wanted to probe a city that has spread out like an oil stain, to cover 1,285 qkm, which even its very own inhabitants cannot claim to know well. Göran spent as little time as possible inside the German Academy. And over that lengthy period he was constantly on the go, on his bicycle, to become a part of that maze that is Rome, the city that never fully reveals itself. Via Prenestina defines a section of eastern Rome, one of the most densely populated suburbs of the capital, which has become increasingly built up since the end of the 19th century. The area around Via Prenestina, then just countryside, was the site of the first working class suburb project in 1930, just a few kilometres from the city centre. Over the years, suburbs sprung up here and there at first, to then become real neighbourhoods, like Marranella, Pigneto, Torpignattara and Centocelle, where manual workers and junior civil servants lived. Places where illegal shacks and council housing spread and multiplied over the decades, along the entire eastern quarter of the capital. Places which over the past decades witnessed social battles to take back communal areas, battles against rampant overdevelopment. So for his project, Gnaudschun visited and associated with the ExSnia social centre community which in 1995 occupied a part of the CISA-SNIA Viscosa building, erected in 1922 for the production of synthetic silk and derelict since 1954. A community that together with citizens’ committees has succeeded in blocking a major property development deal, and repossessing a large public park that includes a small natural lake, now run by the local people.

Places that have changed greatly, following a major gentrification process, and which are now populated by unusual and varied communities, ranging from the original inhabitants to artists, directors and writers who have put down roots here, right down to recent immigrants from Bangladesh to China. They are crucial places also for understanding geopolitical transformations, migration, and attempts—successful or otherwise —at creating a harmonious multicultural society.

“The old city walls separate the suburbs from picture postcard Rome,” Göran tells us. And so, from 2017 to 2019, the city gradually revealed itself to the German photographer’s observant lens, to immortalise the many different faces of those who have chosen to live or work in the neighbourhoods around Prenestina. By bicycle, the old Roman consular road becomes the pathway for a process of learning and familiarity, the expedient for building his own personal set of images and words about the city. A pathway in which the value of one single photograph is only relative. It is the entire narrative sequence, made up of close-ups and wide shots, that gives real meaning to things, shining light on even the smallest detail.

The photographs of people, like their surroundings, can offer us a brand new interpretation of one of the most composite suburbs of Rome, presenting its urban and architectural evolution over the decades, as well as the transformation of its human panorama. The cue is a question that appears in the English subtitles of Pier Paolo Pasolini’s film Accattone, shot right there in these areas: “Are you happy?” A question never directly asked by the photographer from Potsdam, but one that provides the subtext for the entire project, in an exchange that is often silent, exploring city life in all of its connotations, beyond its more famous and striking aspects.

August, 2019

Italiano:

Il cielo su Roma, note intorno a via Prenestina

Emilia Giorgi

La mia città grande quanto grande il mondo
A volte mi ci perdo, non la conosco fino in fondo
Eppure so quanto Roma capoccia è splendida al tramonto
Per molti un vanto
Riflessa nello specchio dei negozi
Persa in mille vizi
Troppi pezzi, troppi palazzi
Mille facce, mille storie, mille volti

Colle der Fomento, Il cielo su Roma, album Scienza doppia, 1999

“Fotografo le persone perché desidero avvicinarle, perché voglio saperne di più. Aspetto che in loro si manifesti qualcosa: un sentimento di vita che trovo nelle periferie di Roma, una vicinanza che è al contempo estraneità. Lavoro sull’intensità che si crea quando due persone entrano, anche solo per un momento, a stretto contatto. I protagonisti delle mie fotografie hanno bisogno della mia presenza diretta, così come di una giusta distanza da me, quella distanza che consente uno sguardo preciso. Ormai conosco bene lo spazio urbano che ruota intorno a via Prenestina, tra Porta Maggiore e il GRA. Lo conosco ma non vivo qui, sono quello che mantiene la distanza per rilevare qualcosa di vago, indicibile. Un’emozionalità che ha origine solo nell’interazione tra le immagini.” È una strada consolare romana, il riferimento e spunto di narrazione scelto dal fotografo Göran Gnaudschun per il progetto Are you happy?, condotto a partire dall’autunno del 2017, durante la sua residenza all’ Via Prenestina, che congiunge Porta Maggiore, nel centro di Roma, al piccolo comune di Palestrina, anticamente denominata Præneste. Via Prenestina, attorno a cui ruotano migliaia di vicende personali e collettive, cruciali nello sviluppo della capitale, seppur assenti nell’immaginario della città da cartolina.

Gnaudschun viene da Potsdam. Qui, in passato, è stato il chitarrista della band 44 Leningrad, negli anni Novanta impegnata politicamente con i movimenti per il diritto alla casa. Ottiene la prestigiosa residenza a Villa Massimo grazie a un progetto fotografico di grande valore, incentrato su una comunità di giovani senzatetto che vive ad Alexanderplatz, la piazza più importante della Berlino orientale, nel quartiere Mitte. L’impegno civile e politico, con una profonda attenzione verso gli invisibili e tutto ciò che non risponde agli schemi impressi dalla società, lo porta a indagare i margini. Lo porta a definire progetti secondo tempi lunghi, capaci di mettere al centro la città e le persone che la vivono, in una profonda e inscindibile connessione.

Ecco perché sceglie via Prenestina come infrastruttura fisica e immateriale della sua ricerca, fino all’anello del Grande Raccordo Anulare. La sceglie dopo mesi di studio e osservazione del contesto urbano e dei suoi abitanti, in cui non risparmia energie. Esplora la città da cima a fondo, in sella alla sua bicicletta. Si fa guidare, cerca persone che possano fargli conoscere contesti meno noti, entra in contatto con la gente comune che incontra nel suo viaggio. L’intento è mettere in questione l’immagine cristallizzata di Roma, la caput mundi celebre per i suoi straordinari paesaggi, fatti di rovine stratificate ma ferme nel tempo. Vuole sondare un territorio cittadino che si dilata a macchia d’olio, per un’estensione pari a 1.285 qkm, di cui nemmeno gli stessi abitanti possono dirsi buoni conoscitori. Göran trascorre dentro l’Accademia Tedesca solo i momenti essenziali. In questo lungo periodo è in continuo movimento, con la sua bicicletta diviene parte di quella Roma labirinto che non si svela mai nella sua complessità. Via Prenestina definisce un settore della Roma Est, periferia tra le più densamente abitate della capitale, dove a partire dalla fine dell’Ottocento l’edificazione si è moltiplicata e stratificata. Intorno alla via Prenestina, nel 1930, si è definito il primo esperimento di borgata, a pochi chilometri dal centro, allora piena campagna. Qui sono nati negli anni sobborghi inizialmente spontanei, poi divenuti veri e propri quartieri, come la Marranella, Pigneto, Torpignattara e Centocelle, dove trovavano casa operai e piccoli impiegati statali. Luoghi di baracche abusive e di edilizia popolare che si è estesa e moltiplicata nei decenni, lungo tutto il quadrante orientale della capitale. Luoghi che negli ultimi decenni sono stati anche scenari di lotte sociali per la riappropriazione di spazi comuni, contro la spculazione selvaggia. Così per il suo progetto, Gnaudschun visita ed entra in contatto con il collettivo del centro sociale ExSnia che nel 1995 ha occupato una parte della fabbrica CISA-SNIA Viscosa, fondata nel 1922, per la produzione di seta artificiale e in stato di abbandono dal 1954. Un collettivo che insieme ai comitati di cittadini è riuscito a bloccare una grande operazione di speculazione edilizia, con la riappropriazione di un vasto parco pubblico di cui fa parte un piccolo laghetto naturale, ora gestito dalla popolazione locale.

Luoghi che si sono profondamente modificati, a seguito di una corposa operazione di gentrificazione e che oggi sono popolati da comunità insolite ed eterogenee, dagli abitanti di sempre agli artisti, registi e scrittori che qui hanno trovato una nuova casa, fino ai nuovi immigrati, dal Bangladesh alla Cina. Luoghi cruciali anche per comprendere le trasformazioni geopolitiche, le migrazioni e i tentativi più o meno riusciti di convivenza multiculturale.

“Le antiche mura della città dividono la periferia dalla cartolina di Roma”, racconta Göran. E così, dal 2017 al 2019, la metropoli si svela gradualmente all’attento obiettivo del fotografo tedesco, per immortalare i volti così diversi di chi nei quartieri intorno alla Prenestina ha scelto di vivere
o lavorare. In bicicletta,la strada consolare diviene ossatura di un percorso
di conoscenza e avvicinamento, l’espediente per costruire il suo personale discorso per immagini e testi sulla città. Un percorso in cui la singola fotografia ha valore relativo. È l’intera sequenza narrativa, fatta di primi piani e campi lunghi, a offrire il giusto senso alle cose, a illuminare anche il più piccolo dettaglio.

Gli scatti alle persone, così come ai luoghi in cui sono immerse, ci offrono una lettura inedita di una delle più composite periferie di Roma, mettendo in scena l’evoluzione architettonica e urbanistica nei decenni, così come la trasformazione del paesaggio umano. A partire da una domanda che appare nei sottotitoli della versione inglese del film Accattone di Pier Paolo Pasolini, girato proprio in queste zone: “Are you happy?” Una domanda mai postadirettamente dal fotografo di Potsdam, ma che corre nascosta lungo tutto il progetto, in uno scambio spesso silenzioso, per indagare la vita urbana in ogni sfumatura, al di là degli aspetti più eclatanti e riconosciuti.

Agosto 2019